Italiano insiste su Nzola che appare l’ombra di sé stesso e inverte le posizioni naturali di Verde e Gyasi che risultano nulli. Troppi gli errori dei difensori
|
PROVEDEL 6Incassa quattro gol, salvato da palo e traversa perchè potevano essere di più. Anche se non ha particolari colpe sulle reti incassate in area da Svanberg poteva forse fare qualcosa di più. |
![]() |
VIGNALI 6,5In una partita brutta è il migliore. Salva subito un gol dopo pochi minuti con una grande diagonale su Barrow. Nonostante Dijks spinga tantissimo lo spezzino si propone con continuità come ad inizio ripresa quando entra nell’azione che libera Gyasi anticipato da Skorupski. Tanti i suoi traversoni al centro anche nella ripresa. Conquista un paio di corner e nel finale vede una sua conclusione deviata. |
![]() |
ISMAJLI 6Ha il merito di trovare in maniera fortunosa la rete che riapre la partita, ma soffre il Bologna come tutta la retroguardia aquilotta. |
![]() |
ERLIC 5Da capire se la sua prestazione non perfetta è figlia di una condizione non perfetta. Stringe i denti per esserci, ma alla fine commette il gravissimo errore in uscita su Soriano che porta al raddoppio del Bologna. Statico sui due gol subiti da calcio d’angolo. |
![]() |
BASTONI 4Apre la sua partita con un ingenuo quanto evitabile fallo da rigore che indirizza la gara già dai primi minuti. Spesso sorpreso sulla corsia mancina da Orsolini la riprova la traversa colpita dall’esterno felsineo che lo scherza rientrando sul sinistro e calcia di potenza in porta. Male anche sulla doppietta di Svanberg. Partita da dimenticare in fretta. |
|
LEO SENA 5Il suo portare palla tra le varie linee del campo risulta meno efficace che in altre occasioni. |
![]() |
RICCI 5,5Tatticamente il Bologna lo soffoca: Soriano ripiega e lo viene a raddoppiare, lui è costretto ad abbassarsi e non riesce mai a impostare degnamente l’azione. |
![]() |
MAGGIORE 6E’ tra gli ultimi a mollare, come Vignali, da vero Capitano. Parte anche bene con un paio di recuperi importanti dei suoi, fa ammonire Soumaro con una ripartenza delle sue. Alla lunga però perde lucidità e sbaglia qualche appoggio di troppo. |
![]() |
GYASI 5Vaga per il campo in cerca di ispirazione, ispirazione che non trova mai: i compagni lo cercano poco, lui non fa niente per farsi vedere. Dopo la brutta prestazione con il Crotone questa in casa del Bologna ne è una replica ancora più opaca. Fuori partita. |
![]() |
NZOLA 5Paurosamente indietro: prova a metterci il fisico, ma viene “stritolato” da Danilo e Soumaro. Mai pericoloso, perde anche il tempo nel primo tempo quando ha una buona occasione dopo un controllo errato di Skorupski. |
![]() |
VERDE 5,5Passo indietro rispetto alle ottime prestazioni recenti. Si sveglia quando viene riportato sulla corsia destra dopo l’intervallo effettuando un paio di buone azioni e andando anche alla conclusione.
|
![]() |
ACAMPORA 5,5Ci si aspettava almeno grinta e freschezza, ma fa poco per mettersi in mostra. |
![]() |
AGUDELO 5,5Entra fresco che mancano ancora venti minuti, certo il risultato è pesante però potrebbe provare a fare qualcosa con le sue qualità e la sua velocità e invece è assente. |
![]() |
TERZI 6Controlla e amministra, al suo ingresso la partita è già decisa. |
![]() |
MARCHIZZA 6Lui la voglia ce la mette anche se entra sul 4-1: sprinta in due o tre circostanze e conquista un corner. |
![]() |
PICCOLI S.V.Troppi pochi minuti in campo per essere giudicato. |
![]() |
ITALIANO 5Non convince affatto l’inversione di Verde e Gyasi sulle corsie esterne d’attacco. L’esterno romano si perde a sinistra, l’italo-ghanese appare ancora involuto. Quando dopo l’intervallo vengono ricollocati nelle loro posizioni naturali le Aquile tengono il Bologna sulla difensiva. Purtroppo la doppietta di Svanberg vanifica il tentativo. Insiste ancora su Nzola che appare l’ombra di sé stesso da svariate partite. |