Luciano Buonfiglio nuovo presidente del Coni: “Ora servono i fatti”

L’ex campione di canoa succede a Giovanni Malagò con 47 voti. Promette un Coni più presente nei board internazionali

Luciano Buonfiglio è il nuovo presidente del Coni, eletto con 47 voti contro i 34 ottenuti da Luca Pancalli durante il Consiglio Nazionale Elettivo svoltosi a Roma, presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”. La successione a Giovanni Malagò, alla guida del Comitato Olimpico Nazionale Italiano per dodici anni, segna l’inizio di una nuova fase per lo sport italiano, guidata da una figura che arriva dal mondo della canoa e vanta una lunga carriera dirigenziale.

Classe 1950, Buonfiglio è stato pluricampione italiano, ha preso parte a cinque Mondiali e alle Olimpiadi di Montreal 1976, prima di diventare, nel 2005, presidente della Federazione Italiana Canoa e Kayak. Con un ampio sostegno elettorale, ha prevalso su Pancalli, che ha guidato il Comitato Italiano Paralimpico, ricevendo pubblicamente un ringraziamento per la lealtà e la correttezza dimostrate durante la campagna elettorale.

Nel suo discorso inaugurale, Buonfiglio ha voluto ringraziare Malagò per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza della continuità ma anche della concretezza: “Adesso non è il tempo delle parole, ci aspettano i fatti, ha dichiarato con decisione. Ha poi lanciato un appello all’unità del movimento: “Eleggeremo una Giunta importante, vi invito a votare con il cervello prima che con il cuore”.

Tra gli obiettivi strategici del nuovo presidente, una maggiore rappresentanza dell’Italia nei board internazionali delle federazioni mondiali, considerata una priorità per rafforzare il prestigio e l’influenza del nostro Paese nello sport globale. Buonfiglio ha evidenziato anche il valore della presenza dei membri CIO in aula, ritenuti “un valore aggiunto” per tutto il movimento sportivo italiano.

Il passaggio di consegne è avvenuto in un luogo simbolico, il palazzetto del centro intitolato a Giulio Onesti, definito da Malagò come “un posto magico”, teatro ideale per celebrare la storia e il futuro del Coni. Proprio il presidente uscente ha voluto rimarcare l’unicità dell’ente: “Il Coni è un soggetto pubblico particolare, l’unico titolato a usare i cinque cerchi. E tra pochi mesi avremo in casa i Giochi olimpici e paralimpici”.

Il nuovo corso del Coni parte dunque con una figura esperta, rispettata e decisa a portare riforme e nuova energia, a cominciare dalla composizione della nuova Giunta. Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi, il ruolo del Coni sarà più centrale che mai nella promozione dello sport italiano nel mondo.

Photo Credits: Pagina FB Ufficiale CONI

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il CONI dispone un minuto di silenzio per Papa Francesco...
La gara era finita in parità, ma il Cittadella aveva portato in panchina il calciatore...

Il Presidente del CONI interviene al convegno “Il Futuro degli stadi in Italia“ Intervenuto da...

Altre notizie