Un equilibrio sostanziale emerge dai precedenti tra Spezia e Cosenza in Serie B, con ben quattro pareggi su sette incontri totali. Le ultime tre sfide si sono concluse tutte in parità, due delle quali a reti inviolate, incluso il match d’andata della stagione in corso. A completare il bilancio, si registrano due successi dello Spezia e uno del Cosenza, a conferma di un confronto che raramente ha trovato un padrone assoluto.
Spezia imbattuto al “Picco“: la roccaforte ligure
Nel dettaglio degli scontri diretti in casa dello Spezia, emerge un dato rilevante: i liguri non hanno mai perso nei tre precedenti al “Picco” contro i calabresi, ottenendo due vittorie e un pareggio. Da quando ospitano il Cosenza, dalla stagione 2018/19, i liguri hanno collezionato più match casalinghi senza sconfitte solo contro il Cittadella (quattro incontri).
Andamento altalenante per lo Spezia, continuità difficile da trovare
Un ulteriore elemento di analisi riguarda il rendimento recente degli uomini di D’Angelo: nelle ultime otto partite di Serie B, lo Spezia non ha mai ripetuto lo stesso risultato in due gare consecutive. Una tendenza confermata anche nelle ultime sette sfide giocate tra le mura amiche, dove si alternano vittorie, pareggi e sconfitte. L’ultimo successo casalingo è arrivato contro la Sampdoria.
Cosenza in trasferta: difesa ballerina e zero clean sheet
Sul fronte opposto, il Cosenza arriva da due pareggi consecutivi in campionato, ma non pareggia tre gare di fila da aprile 2023. Preoccupa però la fase difensiva lontano dal “San Vito-Marulla”: sono 11 le gare esterne consecutive in cui i calabresi hanno subito gol, per un totale di 23 reti incassate, oltre due di media a partita.
Calci piazzati: arma letale dello Spezia, tallone d’Achille del Cosenza
Un altro aspetto chiave riguarda i calci piazzati, in particolare le punizioni indirette: lo Spezia è la squadra che ha segnato più gol (nove) da questo tipo di sviluppo in tutta la Serie B. In contrapposizione, il Cosenza è tra le peggiori nella difesa di queste situazioni: ben sei le reti subite in questo modo, tre delle quali solo nelle ultime cinque partite.
Focus sui protagonisti: Esposito e Zilli, numeri in crescita
Tra i protagonisti della stagione spicca Salvatore Esposito, al momento alla sua miglior annata in cadetteria: sette gol e nove assist, per un totale di 16 partecipazioni a reti. Solo Antonio Palumbo ha fatto meglio tra i centrocampisti del torneo, ma il giocatore del Modena gioca in posizione nettamente, più avanzata, da trequartista, rispetto al N°5 dello Spezia che è invece il classico regista in mezzo al campo.
Dall’altra parte, Massimo Zilli ha trovato la via del gol nell’ultimo turno contro il Brescia, portando a due le sue marcature stagionali, le stesse che aveva realizzato nelle tre precedenti stagioni di Serie B. Interessante notare come tre dei suoi quattro gol in cadetteria siano arrivati da subentrante.