A detta di tutti gli adetti ai lavori sono stati i due colpi principali del mercato di gennaio in Serie B e oggi, destino del calendario, si sfidano subito nel catino infuocato dello stadio Alberto Picco in Spezia-Palermo. Da una parte Gianluca Lapadula bomber italo peruviano che ha appena compiuto 35 anni e che ha bisogno di poche presentazioni. Quattro titoli da capocannoniere in carriera di cui due in Serie B. Arriva dal Cagliari e porta grande esperienza, voglia e la tipica “garra” sudamericana in un attacco orfano di Soleri, ma che può contare sul rientro del vice capocannoniere del campionato Pio Esposito, già 11 gol in stagione. Una coppia che promette di amalgamarsi alla perfezione per caratteristiche tecniche (LEGGI QUI).
Non sarà l’esordio in maglia bianca considerando che Lapadula è subentrato nell’ultima mezzora nella vittoria di Cittadella sfiorando, per giunta, due volte la rete al debutto senza essersi mai allenato con la squadra e dopo aver passato i due giorni precedenti prima in viaggio per raggiungere La Spezia e poi a sbrigare visite mediche, firma e presentazione. Oggi la possibilità di partire titolare nel catino infuocato del “Picco” in un debutto casalingo atteso da tutti i tifosi aquilotti.
Dall’altra il finlandese che ha trascinato in Serie A il Venezia laureandosi capocannoniere la scorsa stagione e che in questa prima parte di campionato con i lagunari nel massimo campionato aveva comunque messo a segno sei gol. Un acquisto onerosissimo da parte del Palermo, cinque milioni più bonus, voluto insieme a quelli di Audero e Magnani per cercare di dare l’ultimo assalto alla Serie A o almeno a una posizione Play-Off dopo un avvio di stagione deficitario.
Il finlandese sarà al debutto in rosanero in coppia con Brunori o Le Douaron promettendo subito scintille proprio su quel campo dove la scorsa stagione perse la Serie A diretta venendo sconfitto dallo Spezia che si salvò matematicamente. Una Serie A che si riprese ai Play-Off, quei Play-Off che sono diventati l’obiettivo stagionale anche in rosanero.